- Chirurgia
orale
- La chirurgia orale è la branca della Chirurgia Maxillo-Facciale che si occupa della chirurgia della bocca.
Il chirurgo Maxillo-Facciale è anche uno specialista in chirurgia orale.
Gli interventi di chirurgia orale vengono di solito eseguiti in anestesia locale, ambulatorialmente e comprendono un ampio numero di procedure:
- estrazioni dentarie semplici e complesse
- estrazioni di elementi dentari inclusi
- estrazioni di III molari (denti del giudizio) semplici ed in inclusione

Ortopantomografia: presenza dei III molari (denti del giudizio) da estrarre
- rimozione di neoformazioni cistiche delle ossa mascellari

Immagine radiografica ed intraoperatoria di una neoformazione cistica della mandibola
- apicectomie (asportazioni dell'apice di denti) con otturazione retrograda di elementi dentari con periodontiti apicali croniche (granulomi)
- disinclusioni chirurgiche di denti inclusi per poi essere riposizionati ortodonticamente nella loro posizione naturale
- frenulectomie labiali e linguali
- asportazione di piccole formazioni tumorali del cavo orale (es: fibromi, papillomi ecc.)

Neoformazione mucosa a livello del mascellare
- biopsie
- chirurgia parodontale
- chirurgia preprotesica dei tessuti molli (es: affondamento di fornice) ed ossea (es: rimozione esostosi ossea)
Oggi la chirurgia orale si avvale anche di una importante strumentazione di ausilio quale la microscopia, la piezochirurgia ed il laser.